A cosa servono le monete complementari?
Il denaro è una delle invenzioni umane più affascinanti: con la capacità seduttiva della sua inespugnabile ambiguità ci aiuta e ci esclude, realizza la nostra capacità di contare, di misurare, di accumulare, ci fa vedere senza essere visto. Sant’Agostino lo aveva già intuito: si tratta di un’amante volubile e implacabile: se vorrai comprare una villa per legare a te il denaro, “non avrai dunque la villa e la villa non avrà te”. La Regina Pecunia di Orazio, che già con Giovenale assume le sembianze di una divinità, comanda altera su tutti noi, veglia sul nostro immaginario, sorride impercettibilmente alla nostra ostinazione al voler misurare tutto. Quanto sei caro? Che si tratti di affetto, fiducia o prezzo di un bene, non facciamo grandi distinzioni linguistiche. Col denaro, lo sappiamo bene, abbiamo da tempo superato la distinzione tra mezzi e fini, anzi, essendo il denaro mezzo dei mezzi, non può che essere fine di ogni mezzo. E quando diventa solo un fine, anche di questo ne abbiamo fatto atroce esperienza, assume le sembianze di un potentissimo strumento di distruzione, di morte. La speranza nella capacità del denaro di riprodursi e autoprodursi diviene un presagio fosco che scatena pulsioni autodistruttive e mortali. In “God we trust”, è la scritta che campeggia su ogni dollaro americano: ma in chi o in che cosa abbiamo davvero fiducia? La nascita e l’espansione del Web hanno contribuito alla diffusione di un numero impressionante di nuove esperienze di scambio che qui trovano un luogo e un contesto naturale di aggregazione e di co-costruzione. L’ubriacatura dei momenti di espansione capitalistica non può che essere seguita dalla solitudine e dall’amara presa di coscienza dell’avere dimenticato la centralità della relazione, come principio della nostra stessa esistenza, per richiamare Martin Buber. Nei momenti di crisi, feroce e crudele, come quella che stiamo ormai vivendo dal 2007 si generano idee e strumenti, ma soprattutto beni relazionali. La moneta complementare serve proprio a questo: a riportare l’economia embedded nella società, a ritrovare la radice antropologica della relazione debito-credito che costituisce il fondamento della possibilità di una vita comunitaria (munus). L’esperienza di Sardex.net nasce in questo contesto: un territorio ferito, che si sentiva abbandonato dalle istituzioni, costituito da legami storici e biogeografici intensi, ma che stavano via via frammentandosi e perdendo fiducia, ma che ha voluto scommettere sulla propria capacità di reagire e ritrovare senso nel lavoro, nella abilità di fare impresa, nella creatività che genera socialità e relazione. Il circuito Sardex.net nasce da un’idea di tre ragazzi sardi che, finita l’università, si sono ritrovati e si sono detti: “Siamo tutti nella stessa barca e stiamo andando verso un dirupo: mettiamoci a remare insieme dall’altra parte. O almeno proviamoci”, e hanno iniziato a porsi delle domande e a riflettere sul rapporto tra identità e moneta e tra identità e comunità. Invece di gettare la spugna e lasciare la Sardegna, come la maggior parte dei loro coetanei, hanno studiato e si sono messi in discussione, hanno coinvolto fratelli maggiori che, contagiati dalla concretezza del loro entusiasmo, hanno contribuito a realizzare il loro progetto: un circuito finanziario complementare capace di generare scambi e relazioni, conoscenza e voglia di investire ancora e credere nella propria professionalità. Gli esempi in giro per il mondo non mancavano: la Wir Bank di Basilea, nata negli anni ’30 del secolo scorso, che conta ormai più di 65000 imprese associate che si scambiano beni e servizi in wir che in tedesco significa “noi”, ma anche il Bancor che John Maynard Keynes propose a Bretton Woods, una sorta di moneta universale che non si sostituirebbe alle monete nazionali, ma diventerebbe una camera di compensazione delle disparità e volatilità monetarie. Il circuito commerciale Sardex.net è divenuto in questi pochi anni di vita uno strumento di aggregazione tra imprese, che si fonda sul ruolo centrale dei broker, veri e propri mediatori relazionali che oltre ad incrociare la domanda e l’offerta di beni e servizi tra le imprese associate, contribuiscono a creare fiducia. Il Web fornisce un’infrastruttura capace di gestire i conti e di rendere trasparenti i flussi, ma sono le persone a costruire lo scambio e i beni relazionali conseguenti. Il circuito Sardex.net sembra quindi un esempio generativo di innovazione sociale che, grazie alla concretezza della relazione, diviene strumento di conoscenza e di solidarietà sociale. Non si tratta quindi di una contrapposizione alle proposte delle istituzioni, come in qualche caso è stato rimproverato alle monete complementari, quanto piuttosto un bisogno di vita pubblica che le istituzioni, da sole, non riescono a soddisfare, perché, citando Buber, l’uomo è una fitta trama di rapporti e relazioni che si esprime in unità, azione e futuro. tratto da piemex.net
Nessun commento