London School of Economics: “Sardex, da valuta parallela ad istituzione”
“Sardex è un sistema di credito reciproco fondato in Sardegna nel 2009 come moneta parallela che mira ad aiutare l’economia locale. Dopo un periodo di incubazione in cui le caratteristiche dell’attuale regime monetario internazionale sono state studiate insieme con i loro effetti sulle economie e società locali, il team di fondatori si avvicinò con l’idea di creare una rete di moneta complementare. Questa sembrava essere l’unica alternativa possibile per le normali operazioni economiche e finanziarie disponibili in risposta a (ricorrenti) crisi economiche. Guardando da vicino l’esperienza svizzera del WIR (fondato nel 1934), il core team ha creato una rete di moneta complementare, che all’epoca era qualcosa di cui la gente in Sardegna non aveva mai sentito parlare, e che mira a bilanciare i benefici economici con i valori sociali. E ‘stato un progetto culturale che mira a innovare il sistema economico e finanziario. La notevole crescita del Sardex negli ultimi 5 anni richiede un’analisi approfondita dei suoi principi di funzionamento ed il suo contesto socio-economico. Come una start-up si basa su un disegno specifico e principi operativi che hanno sostenuto il suo sviluppo e la differenziano da altri esempi di sistemi valutari o di cambio alternativi, come LETS o Banche del Tempo. Il desiderio di contrastare le gravi difficoltà economiche dell’economia locale (l’attuale crisi ha profondamente peggiorato prestazioni tradizionalmente non brillanti) ha portato ad un Circuito di scambio B2B dove i valori sociali incontrarono i benefici economici. Molti membri erano scettici all’inizio, ma dopo essere entrati in rete hanno scoperto come gli scambi economici e gli interessi personali possono essere impregnati di significato sociale, raggiungendo un più alto grado di benessere collettivo. I Sardi – conosciuti come conservatori e lenti nell’adottare novità – hanno rapidamente scoperto come la fiducia reciproca può essere un lubrificante per le transazioni e può sostenere un ricco commercio. Sardex è diventato più di un semplice spazio economico: si tratta di un mezzo di scambio, unità di conto, e di una moneta parallela che serve a differenziare una serie di significati sociali (Zelizer 1995). Sardex ora è entrato in strategie e bilanci familiari ed è assegnato a scopi specifici (mentre l’euro serve ad altri). E ‘anche percepito come una comunità chiusa, simile a quello che Zelizer (2005) chiama “Circuit”, in cui lo scambio è inevitabilmente condotto in un ambiente sociale e culturale. La rete fornisce anche il capitale sociale per lo sviluppo (Trigilia 2001). Un secondo fattore che ha contribuito a questa storia di successo è il ruolo di “mediatore” che il team di fondatori ha creato. Essendo un mediatore ed avendo scelto un ruolo di primo piano nella rete, Sardex.net può essere aperta all’interazione con poteri normativi e politici provenienti dall’alto. Essendo una società di servizi, Sardex.net non soffre la diminuzione di entusiasmo o di azione volontaria da parte dei partecipanti ed altre problematiche simili (Gomez 2013), di solito alla base del fallimento di altre reti come LETS e Banche del Tempo. Il Sardex sembra aver trovato il giusto compromesso tra vantaggi economici e valori sociali che caratterizza la capacità di una moneta locale non solo d’ emergere e sopravvivere, ma anche di competere e scalare. È per questo che in altre regioni – come l’Emilia-Romagna, Marche e Puglia – stanno guardando al Sardex come esempio da imitare e da adattare ai loro ambienti locali. A questo proposito, Sardex sembra essere un ‘laboratorio per l’apprendimento istituzionale’ (Dini e Kioupkiolis 2014) in cui si sperimentano nuove abitudini socio-economiche. Sardex è uno spazio economico equivalente ad un mercato adeguatamente progettato (sopratutto) – tra le altre cose – per soddisfare le esigenze delle imprese in un particolare ambiente socio-economico e per creare un sistema autosufficiente. In questa linea, se pensiamo al mercato come “metafora politica”, è possibile pensare alle istituzioni di mercato come ad un progetto culturale ‘(Fligstein 1996 657), in cui gli attori interagiscono attraverso valori economici e sociali in combinazione con specifiche culture politiche. Noi sosteniamo che il Sardex è configurabile come un laboratorio in cui sorgono le istituzioni, e in cui gli accordi e le soluzioni ai problemi sociali (come i diritti di proprietà, strutture di governance e le regole dello scambio) sono risolti attraverso la sperimentazione. Sardex può essere visto come un laboratorio per le istituzioni, perché è emerso come una struttura sociale attraverso un progetto politico-culturale; ora agisce come un attore indipendente e legittimo a mediare tra le imprese organizzate attraverso una rete. Come istituzione, consente per via del suo carattere distintivo di sorgere da un insieme di strutture cognitive e significati condivisi. L’analisi si basa su approfondite interviste con i membri del Circuito e dei benefici dal punto di vista di uno dei suoi fondatori. Intervistare i membri ha chiarito quali sono le motivazioni principali di entrare e di vivere la rete, e che cosa rappresenta per loro e per la loro attività economica. Parlando con il team di fondatori abbiamo compreso come è nata l’idea, come l’ hanno portata avanti, e come l’hanno vista crescere attraverso la collaborazione con le istituzioni locali. Nel corso dei prossimi mesi (marzo-maggio 2015) abbiamo in programma di intervistare i fondatori provenienti da altre regioni italiane (Emilia-Romagna, Marche, Puglia) che vogliono replicare il modello sardo. Quindi, saremo in grado di confrontare diversi contesti socio-economici in cui altri attori desiderano innovare al fine di considerare percorsi alternativi lottando fra motivazioni ed ostacoli specifici.” Riferimenti Dini P e Kioupkiolis, A (2014). Valute comunitari come Laboratori di apprendimento istituzionale: Emersione di governance attraverso la mediazione di Valore Sociale, Conferenza inaugurale WINIR, Greenwich, Londra, 11-14 settembre. Fligstein, N (1996). Mercati come la politica: un approccio politico-culturale per le istituzioni di mercato,American Sociological Review, Vol 61: 656-73. Gomez, G (2013). Bilanciare la crescita e la solidarietà nei argentini comunitari Valuta Systems (Trueque), documento preparato per la Conferenza UNRISD potenzialità ei limiti di economia sociale e solidale, 6-8 maggio 2013, Ginevra, Svizzera Trigilia, C (2001). Capitale sociale e sviluppo locale, European Journal of Social Theory, Vol 4, N 4. Zelizer, V (1995) Il significato sociale Denaro:. Pin Denaro, stipendi, assistenza ai poveri e altre valute, Il Saggiatore. Zelizer, V (2005). Circuiti in vita economica, documento di lavoro, Università degli Studi di Milano,http://www.socpol.unimi.it/papers/2009-06-26_Viviana%20Zelizer%20.pdf]]>
Nessun commento