
Banca ETICA e ABREX insieme per la RESILIENZA
Banca ETICA e ABREX hanno siglato un accordo sostanziale con l’obiettivo di unire le forze e sostenere, in Abruzzo, iniziative resilienti.
L’Accordo è stato formalizzato l’8 maggio a Roma da Banca ETICA e Sardex e, a caduta, sta vedendo la piena applicazione nei territori che hanno presenza dei circuiti di credito commerciale, come l’Abruzzo.
In occasione dell’Assemblea dei soci di Banca ETICA in Abruzzo, svoltasi lo scorso sabato 17 a Nocciano, presso l’azienda agricola biologica Chiusa Grande, Abrex ha avuto l’opportunità di presentarsi ai soci e, allo stesso tempo, Banca ETICA ha avuto modo di illustrare i termini dell’accordo che prevede un’azione comune per il rilancio economico dei territori, nel rispetto delle persone e della sostenibilità.
Come ha avuto modo di dichiarare Ugo Biggeri, presidente di Banca Etica: “I punti di contatto tra la finanza etica che nasce per sostenere uno sviluppo economico sostenibile e l’innovazione delle monete complementari sono molti e meritano di essere approfonditi attraverso scambi reciproci: le imprese aderenti ai circuiti delle monete complementari potranno utilizzare i servizi bancari e finanziari di banca Etica a prezzi vantaggiosi, e le organizzazioni già socie e clienti di Banca Etica avranno l’opportunità a loro volta di avvicinarsi al mondo delle monete complementari per valutarne le opportunità”.
A questa dichiarazione ha fatto eco l’AD di Sardex: “cogliamo con viva soddisfazione l’opportunità di scambio e cooperazione con una realtà importante e del calibro valoriale di Banca Etica. Siamo certi che l’accordo siglato sarà fin da subito un moltiplicatore formidabile di vantaggi per gli aderenti al Circuito e per i soci e clienti dell’istituto bancario. Il tessuto imprenditoriale nazionale troverà in questa firma congiunta un circolo virtuoso di servizi e occasioni di crescita in un contesto comune improntato alla sostenibilità economica e all’etica finanziaria“.
]]>
Nessun commento