
VALORIZZARE IL PATRIMONIO PUBBLICO? CON ABREX, SI PUÒ!
La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo ha selezionato il partner privato che ha finanziato, per la prima volta in Italia, il progetto utilizzando l’innovativo sistema di pagamento Abrex.
Si fa sempre un gran parlare di valorizzazione del patrimonio storico, artistico, culturale e archeologico, si fa sempre un gran parlare di valorizzazione in funzione della promozione turistica, ma la crisi finanziaria e il conseguente taglio dei fondi ha drasticamente ridotto la possibilità, per la Pubblica amministrazione, di intervenire in azioni di valorizzazione e, a fronte di un patrimonio straordinario che proviene dalla nostra ultra millenaria storia, molti beni e molti monumenti sono caduti in un drastico oblio.
In un contesto sociale nazionale e internazionale in cui, con sempre maggior rapidità, cambiano le dinamiche e le tecniche della diffusione dell’informazione, appare decisivo studiare nuove strategie di promozione e comunicazione del patrimonio e, soprattutto, ottenere nuovi strumenti che sopperiscano alle mancanze dello Stato e far si che il patrimonio culturale sia restituito e abitualmente frequentato da tutti.
E allora? Come sostenere anche le Amministrazioni pubbliche?
Da oggi è possibile non solo in euro, ma anche con Abrex!
Il Circuito abruzzese di piccole imprese abruzzesi si è unito per contribuire alla valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale regionale con uno strumento nuovo che potrebbe determinare azioni incisive di recupero e valorizzazione.
Con l’intervento economico per dare un nuovo look alle Terme romane di Chieti, rendendole nuovamente fruibili, è avvenuto questo! Il primo concreto caso di intervento di valorizzazione del patrimonio storico-artistico tra il Ministero dei Beni Culturali e i privati con l’utilizzo di una moneta locale, quella del Circuito Abrex, che ha fornito una chiara dimostrazione di come, con un semplice cambio di paradigma, si possano superare delle difficoltà che nella Pubblica Amministrazione, come nel sistema produttivo locale, sembrano insormontabili!
Le forme di comunicazione presenti nella società contemporanea e l’innovazione tecnologica crescente, si stanno rivelando nuove e stimolanti potenzialità e campi di applicazione sempre più diversificati. L’utilizzo di una moneta locale, come quella del Circuito Abrex e l’esperienza delle Terme romane di Chieti, apre a un nuove sfide e a nuovi progetti, sono già diversi i Sindaci dei 305 comuni d’Abruzzo che, vista la carenza di disponibilità economiche pubbliche, hanno preso contatto con i consulenti Abrex per valutare interventi nei propri comuni in attività di valorizzazione e promozione locale, senza che l’Amministrazione locale tiri fuori un solo centesimo di euro.
Per dare supporto a queste esigenze Abrex sta sviluppando una piattaforma web di collaborazione che raccolga da una parte le esigenze dei Comuni e dall’altra la disponibilità di imprese e imprenditori a sostenere quei costi, sempre in moneta locale.
“Dove non arrivano le risorse pubbliche, adesso ci pensano i cittadini. Che aprono il portafoglio per finanziare il restauro di monumenti trascurati o aiutare il lancio di progetti innovativi nella città in cui vivono o di cui sono innamorati. Si chiama crowdfunding civico ed è l’ultima frontiera di quell’usanza molto americana di lanciare raccolte fondi online, chiedendo un contributo a tutti gli utenti della Rete, per sponsorizzare un’idea nuova.” cit- La Stampa tecnologia
]]>
Nessun commento