
Energy for the future of industrial areas
Abrex presente all’evento “Energy for the future of industrial areas” promosso dalla Regione Abruzzo per tramite di ARAP
Le stelle sono costituite in gran parte da idrogeno, un punto di partenza suggestivo ma di notevole impatto per i grandi sognatori, lo spettacolo inizia dall’elemento che fa brillare la volta celeste e può salvare un intero pianeta. Il combustibile più leggero e più abbondante si produce dall’acqua, con l’aiuto del sole e dell’aria. Se non è romantico e rivoluzionario tutto questo, cos’altro può esserlo?
Al via i lavori per portare tra noi l’oro della natura con “Energy for the future of industrial areas” come titolo per l'evento che si è svolto mercoledì 13 Aprile 2022 all’Aurum di Pescara, nato dagli intenti della Regione Abruzzo per tramite di ARAP (Agenzia Regionale delle Attività Produttive) che ha riunito imprese e enti pubblici in una giornata di interventi, lavori e B2B. Rilevante dal punto di vista quantitativo e qualitativo la partecipazione attiva oltre al coinvolgimento di imprese, istituzioni, università e centri di ricerca stimolato anche dal difficile momento in cui versa il sistema economico locale. Quello che stato presentato è un è un vero e proprio piano di azione, uno spiraglio di luce che si è aperto nel buio dell’odierno scenario. La proposta arriva da Arap che ha portato dalla recente missione all’ Expo di Dubai una grande opportunità per tutti gli operatori del settore, e al sistema produttivo locale. L’incontro con Dii Desert Energy, ha generato la nascita del Gruppo europeo di interesse economico (Geie) che sarà lo strumento a disposizione per ottenere agevolazioni e opportunità attraverso la partecipazione a bandi e finanziamenti comunitari. La speranza è riposta nella produzione dell'idrogeno verde, generato da fonti rinnovabili quali fotovoltaico e eolico, elemento prezioso a bassa emissione di Co2, il futuro per l’energia. Molte aziende stanno già investendo in questo settore, l’evento è stato un momento di approfondimento rispetto all’argomento, un modo per far sentire la vicinanza degli organi governativi e per tendere la mano alla fetta produttiva fornendo valide soluzioni alle problematiche emerse negli ultimi anni. Autorevoli presenze si sono alternate sul palco in una chiara dimostrazione di intenti, nella decisa e determinata volontà del fare. Ad aprire il sindaco di Pescara Avv. Carlo Masci che ha sottolineato la scelta non casuale del luogo, l’ex Aurum era una fabbrica ed è il simbolo delle attività produttive e della città. Forte la presenza della Regione Abruzzo con l’intervento del presidente della giunta Marsilio, la presenza del presidente del consiglio Sospiri, dell’assessore con delega all’energia Campitelli e dei consiglieri regionali Bocchino, Febbo e Paolucci. Spirito comunitario, unione e coesione per lo sviluppo economico e sociale. Abrex ha partecipato attivamente approfondendo con grande interesse gli argomenti StartUp e filiera H2 fondamentali per dare il via ai lavori di strategica importanza che toccano tanti settori delle attività produttive regionali e nazionali.
Maria Zaccagnini
Nessun commento